I cachi o kaki sono frutti autunnali diffusi in tutta Italia. Il suo seme contiene una curiosa tradizione contadina. Chi la conosce?
I cachi sono frutti protagonisti della tavola nel periodo autunnale. E’ la bacca rossa che troviamo sui nostri alberi oppure in frutteria da Ottobre a Novembre. L’albero ha origini nell’Asia orientale, conosciuto e diffuso anche nel nostro paese.
Dentro questo gustoso frutto, specificamente all’ interno del suo seme, ha vita un’antichissima leggenda contadina conosciuta da nord a sud dell’Italia. Ogni anno durante il periodo autunnale, sui social, nei vari gruppi di giardinaggio e per far divertire i più piccini, si parla e si discutere di questa antica tradizione. Quale?
L’antica leggenda contadina.

Prendendo il seme del caco e dividendolo verticalmente a metà , potremmo trovare il germoglio, con una di queste tre sagome: un coltello, una forchetta o un cucchiaio. Secondo la leggenda contadina, i contadini di un tempo, prevedevano a che tipo d’inverno si potesse andare incontro, leggendo ed interpretando le tre figure all’intento dei semi dei cachi.
Il significato delle tre figure è il seguente:
Cucchiaio: Inverno caratterizzato da precipitazioni nevose.
Forchetta: Inverno particolarmente mite.
Coltello: Inverno molto freddo con scarse precipitazioni. quindi secco.
Ovviamente teniamo a precisare, che tutto ciò non ha nessuna fondamenta scientifiche, ma è solo un detto che fa parte di un’antica tradizione del nostro paese. Per essere conosciuto e riproposto anche nei giorni nostri, forse alcune coincidenze ci saranno state… Chissà! E’ giusto comunque conoscerlo.
Non resta che provare questo giochino in autunno, facendo divertire anche i più piccoli nel cercare le tre figure, per poi aspettare l’inverno che verrà!