Questa è la domanda che in tanti si pongono! Leggenda o verità? Scopriamo cosa c’è di vero nell’Impatiens Psittacina, il famoso “fiore pappagallo”.
Parliamo di un argomento interessante in questo post di varietà e soprattutto di curiosità. Parliamo della Impatiens psittacina, la pianta che suscita ancora molti dubbi, riguardo la sua esistenza. Sono sicuro che è passata sotto gli occhi di molti di voi, infatti le sue foto sono tutt’oggi presenti su tantissimi siti web, portandosi dietro un vero e costante dubbio, esiste o non esiste? In questo post facciamo un pò di chiarezza, fornendoci di tutte le fonti autorevoli che abbiamo potuto trovare e proteggendo i nostri lettori, da alcune e ricorrenti truffe online. Scorri l’articolo e scopri insieme a noi cosa c’è di vero nel famoso “fiore” od “Orchidea pappagallo”.
Impatiens psittacina: fiore pappagallo.

Esiste o non esiste? questa è la domanda che tutti si pongono. L’Impatiens Psittacina, più comunemente conosciuta sul web come fiore pappagallo, è una pianta originaria del sudest asiatico. Cresce principalmente in Thailandia ed in alcune zone dell’India ed il fiore, descritto per la prima volta dal botanico Joseph Dalton Hooker, visto lateralmente è simile ad un pappagallo in volo. E’ una delle piante più rare al mondo; per molti è rimasta una ancora una bella leggenda metropolitana, ma fonti e pagine web più autorevoli e soprattutto botaniche, ne confermano l’esistenza. Nel 2006 cominciarono a girare in Europa, le prime foto di questo fiore e data la sua rara bellezza, molti ne rimasero affascinati. Ciò che fa credere che sia tutta una leggenda, è stata la grande speculazione e le tante truffe ancora presenti, a tal punto che nacquero le prime pagine online dov’era, e lo è tutt’ora, possibile acquistarne i sementi. Ma niente poteva e può ancora oggi essere più falso. Per proteggere l’estrema rarità della Impatiens Psittacina, il governo thailandese ne ha reso reato, il possesso, la raccolta e l’esportazione dei sui semi. Che possano vendervi questa pianta, oltretutto in via d’estinzione, è quindi praticamente impossibile, sia per via legali, sia per natura. Infatti questa specie non riuscirebbe a sopravvivere in Italia, come in tutti i paesi europei, per via di alcune specifiche condizioni richieste per la coltivazione. Si dice che ci abbiano anche provato; nel 1899, furono introdotti i primi semi in Europa, ma con risultati pari a zero. Oltre che estrema umidità, temperatura e un Ph del terreno assai acido, richiederebbe uno specifico insetto impollinatore, un seme impiega circa 4 anni a dar vita ad una nuova pianta.
Fai attenzione.
Molti sono ancora i siti online dove i semi del fiore pappagallo, sono presenti, veduti e descritti come sementi rari di difficile coltivazione. Colossi come Ebay ed Amazon ne sono pieni. Stai alla larga, sono solamente truffe, niente di più falso come hai potuto leggere sopra. Pensa, Nessun giardino botanico vanta di possedere l’Impatiens Psittacina, figurati se qualche scapestrato ne può ottenere i semi ed addirittura venderli a qualche Euro. In conclusione affermiamo che la Psittacina esiste, nulla di fotoshoppato, impossibile d’avere e visibile a pochi fortunati!