Melissa officinalis: proprietà, coltivazione in vaso e riproduzione

La Melissa officinalis è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Lamiaceae, chiamata comunemente erba limoncina, erba cedrina o cedronella, per l’inconfondibile profumo di limone delle sue foglie. Gradita alle api (in greco melissa significa ape), la Melissa officinalis, è una pianta aromatica dotata di ricche proprietà medicinali. Potremo coltivarla facilmente anche in vaso, su balcone o terrazzo, così da averla sempre a portata di mano per la preparazione di infusi e rimedi o per dare un tocco particolare alle nostre pietanze.

Proprietà della Melissa officinalis.

Conosciuta fin dall’antichità per la sua azione sedativa sul sistema nervoso centrale e le proprietà antidolorifiche e antisettiche, la Melissa officinalis viene impiegata in fitoterapia per la cura di molti disturbi quali: insonnia, cattiva digestione e problemi intestinali di origine nervosa, ansia, depressione, infezioni, disturbi mestruali, emicrania, perdita della memoria, alitosi. 

Con la melissa possiamo realizzare diversi rimedi naturali fai da te. L’infuso di melissa ad esempio si prepara lasciando in infusione per 5 minuti in una tazza d’acqua bollente 5 g di fiori e foglie secchi di melissa, da dolcificare con del miele a piacere. Questa tisana, da sorseggiare all’occorrenza, è un rimedio utile contro ansia, indigestione, ulcera gastrica, disturbi respiratori ed emicrania. Un bagno sedativo e rilassante può essere preparato versando nella vasca da bagno poche gocce di olio essenziale di melissa, o lo stesso infuso preparato come spiegato in precedenza. 

La melissa viene impiegata anche per la produzione di liquori dalle proprietà digestive ed in cucina come condimento per insaporire minestre, insalate, salse, carni, piatti dolci e salati. Date le straordinarie virtù, val la pena dunque provare a coltivare sul nostro balcone o terrazzo, accanto alle altre erbe aromatiche più comuni come basilico, menta e rosmarino, un bel vaso di profumata erba limoncina.  

Coltivazione in vaso.

La melissa si adatta bene alla coltivazione in vaso ed è una pianta molto poco esigente. Basterà trovarle una sistemazione in un angolo del terrazzo o balcone con un’esposizione in mezz’ombra, al riparo dal freddo, dal sole e dal caldo eccessivi, per vederla crescere forte e rigogliosa. La melissa desidera un clima mite, perciò in inverno, nelle regioni ove il clima è più rigido, dovrai ripararla con paglia, protezioni artificiali o naturali. 

Per la coltivazione sul balcone o terrazzo della melissascegliamo un vaso di medie dimensioni riempito con del terriccio fertile e ben drenato, tale da impedire pericolosi ristagni idrici o la comparsa di clorosi (ingiallimento delle foglie), infezioni fungine o marciumi radicali. Per le stesse ragioni annaffiamo la pianta abbondantemente, soprattutto d’estate, ma assicuriamoci di rimuovere sempre l’acqua che ristagna nel sottovaso. Un eccesso idrico può persino ridurre la concentrazione degli oli essenziali della nostra Melissa officinalis e dunque la sua efficacia come rimedio naturale. 

Riproduzione della Melissa officinalis.

Possiamo acquistare le piantine di melissa pronte per il trapianto presso qualsiasi garden center oppure provare a riprodurla a partire dal seme. La semina della Melissa officinalis si effettua generalmente tra marzo e aprile. Per la semina scegliamo un luogo caldo e luminoso, anche all’aperto, se le temperature sono sufficientemente miti. Prendiamo dei piccoli vasi di circa 10 cm riempiti con del comune terriccio da giardino. Poniamo sulla superficie di essi un pizzico di semi e poi vaporizziamo dell’acqua con uno spruzzino, operazione da ripetere ogni giorno per mantenere umido il substrato, senza far spostare e disperdere i piccoli semi neri. 

Appena spuntano le piantine, diradiamole, scegliendo di lasciarne solo 2-3 per vasetto, tra quelle che appaiono più forti. Dopo circa un mese potremo trapiantarle nel vaso definitivo (vanno benissimo le grandi fioriere rettangolari), alla distanza di almeno 30 cm l’una dall’altra. La riproduzione della Melissa può avvenire anche per divisione dei cespi, in autunno o primavera, o mediante talea in primavera interrando dei rametti dotati di 3-4 gemme a cui avremo asportato le foglie più in basso.

Author: Anna Elisa Catanese

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *