L’attrezzatura per la potatura.

Per potare senza fatica c’è bisogno dell’attrezzatura, anche se base, giusta e di qualità. Vediamola insieme.

Potare, oltre a non essere così semplice per i neofiti, può presentarsi un duro lavoro se utilizzassimo un’attrezzatura di scarsa qualità, priva di manutenzione ed in cattive condizioni. La regola base è quella di poter usare sempre l’attrezzo adeguato al lavoro che dovreste svolgere. Potare con attrezzatura inadatta, rischia di far diventare questo lavoro, una pratica molto faticosa ed ancora più difficile. Cesoie, seghetti, troncarami e coltelli fanno parte dell’attrezzatura base che si deve tenere per poter eseguire la potatura. Vediamoli meglio insieme.

Attrezzatura per la potatura.

In questo paragrafo vediamo qual è l’attrezzatura giusta per la potatura ed il loro utilizzo.

Le cesoie:

Le cesoie sono le protagoniste, maggiormente utilizzate nel giardinaggio e non solo per la potatura. Infatti sarà l’attrezzo che ci servirà più di tutti per potare, cimare, pulire le piante dalla parti secche e ricavare rami per fare talee. Potrete sceglierle a secondo del proprio gusto personale, l’importante che siano di qualità e taglino i rami al minimo sforzo. Ci sono tantissimi modelli in commercio: a lama bypass, a lama incudine e dotate anche di regolazione; sono di varie dimensioni e tra queste troviamo modelli appositamente per i mancini. Tra le varietà di cesoie esistono anche quelle a lama lunga per tagliare, potare ad aggiustare le siepi più velocemente.

Troncarami:

Chiamati anche svettatoi, sono forbici manuali utili per tagliare i rami più grossi, dotate di lunghe impugnature per imprimere più forza. Anche qui ci sono vari modelli con tutte le varietà di lame, ma in caso di necessità, esistono anche a manico estendibile per arrivare più in alto senza l’aiuto di una scala. Quest’ultime hanno un asta lunga da 50 a 90 cm; la lama si aziona tirando una cordicella. I troncarami estendibili sono utili per aggiustare alte siepi.

Coltello da potatura:

Il coltello può essere superfluo soprattutto se alle prime armi. Però anche questo è un attrezzo utile per potare. Il coltello da potatura serve per tagliare con facilità i rami più sottili. E’ dotato di una lama ricurva e solitamente una grossa impugnatura per garantire una presa migliore.

Seghe:

Sono diversi i modelli di seghe in commercio, tra i vari m modelli troviamo il seghetto pieghevole che è quello con lama che si inserisce nel manico una volta richiuso, utile per tagliare i tronchi di medie dimensioni. La sega ad arco invece sono i classici modelli con le lame di ricambio, tagliano molto rapidamente, hanno la capacità di segare rami molto grossi, oltre i 12 cm. Poi c’è il segaccio, dotato di una lama ricurva con denti obliqui creati per tagliare nel movimento di ritorno. Quest’ultimo attrezzo è utile per segare i rami cresciuti troppo vicini.

Potatura, lavorare in sicurezza.

E’ importante prendere sempre delle precauzioni in giardino, soprattutto quando si usano attrezzi a motore. Alcuni lavori possono risultare rischiosi ed è bene usare un abbigliamento adeguato. Indossare sempre dei guanti quando si potano le piante, soprattutto quando si deve lavorare su rose e piante urticanti. Quando si ha a che fare con grossi tagli ed attrezzi a motore, è consigliato utilizzare anche gli occhiali. Utilizzando l’attrezzatura come motoseghe, tagliaerba e tutta l’attrezzatura a scoppio, è necessario indossare una mascherina per non inalare i fumi. L’utilizzo scorretto degli attrezzi a motore è tra le maggiori cause di incendi nel giardinaggio. Occorre sempre molta prudenza, indossare abiti idonei e non lasciare mai l’attrezzo con il carburante sotto il forte sole estivo. Mantenere pulita la zona di lavoro è un’altra operazione da eseguire per lavorare in sicurezza. Fai attenzione ai frammenti della potatura poggiati a terra. Meglio fermarsi ogni tanto e ripulire la zona spostando i rami tagliati lontano dal raggio d’azione.

Un’altra regola molto importante è curare ogni anno gli attrezzi. Riporli sempre in un capanno al riparo, lubrificarli ogni tal volta ce ne sia bisogno, ripulirli dopo l’utilizzo e fare attenzione alle manutenzioni necessarie. Queste attenzioni ci aiuteranno a tenere l’attrezzatura in buone condizioni.

Nel blog, puoi trovare anche l’articolo riguardante l’attrezzatura necessaria per il giardinaggio, cliccando il link in blu.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *