Orchidee, dove posizionarle in casa.

Dove possiamo coltivare ed esporre le Orchidee in casa? Vediamolo nel seguente articolo.

Ad oggi sul mercato è disponibile una vasta gamma di generi di Orchidee, reperibili ormai in quasi tutti i vivai specializzati. Sono numerose le specie da appartamento facilmente coltivabili in casa. Ad esempio c’è un’ampia scelta di Phalaenopsis che apprezzano l’esposizione su di un davanzale. Anche in appartamento l’elemento fondamentale per raggiungere il successo, in questo caso la sopravvivenza della pianta, è la buona coltivazione. Non dovrà mai mancare calore, ma non eccessivo, luce e una buona ventilazione che non siano sbalzi termici o correnti fredde. A questo punto, dove possiamo posizionare e coltivare le Orchidee acquistate nei vivai in casa? Proseguiamo a leggere il prossimo paragrafo.

Orchidee in casa, dove posizionarle.

Le Orchidee epifite acquistate nei vivai vanno per la maggiore coltivate in casa. Soltanto in estate, rispettando alcuni criteri, molte di loro potranno spostarsi all’aperto, ma altre dovranno per diverse cause rimanere in appartamento come per l’intera stagione invernale. Possono essere tenute in molti posti, sui davanzali, al centro di un tavolo, in vasi singoli od in cassette decorative. L’importante è che una volta posizionate, ad esempio su di un davanzale, siano rispettate tutte le esigenze che richiedono queste specie. E’ consigliato che davanti alla finestra, dove non penetrino i raggi diretti del sole, ci sia una tenda leggera che crei una luce diffusa, che la stanza non sia buia, ma neanche eccessivamente calda o fredda. Quindi evitare di esporle su davanzali, tavoli o mobili troppo vicini a caminetti, stufe o termosifoni, ma anche vicino a porte e finestre che si aprono spesso durante l’inverno.

Un piccolo consiglio è quello di mettere ciascun vaso, o più vasi in un portavaso o un vassoio decorativo, con sotto uno strato di ghiaia da mantenere umida ma non zuppa. Questo aiuterà a mantenere l’umidità intorno alle piante e mantiene fresco il compost e le radici della pianta. Controllare sempre le annaffiature, senza esagerare soprattutto nella stagione estiva. Se in inverno l’irrigazione dev’essere parzialmente sospesa per le specie a riposo vegetativo, in estate dovrà essere più frequente; ciò vuol dire una volta alla settimana. Ti consiglio di leggere l’articolo dedicati alle Orchidee e le cure mese per mese, dove vengono spiegate tutte le attenzioni per ogni periodo.

Ultime attenzione riguardano l’ambiente e i membri della famiglia. Attenzione quindi a bambini ed animali curiosi. Posizionare le piante in posti dove non arrivino facilmente, in modo da preservarle da facili cadute.

Un commento

  1. Ho i semi di orchidea nera, vorrei sapere come fare…cosa occorre per fare tutto ciò in casa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *