L’Hibiscus gigante, una pianta estremamente facile da coltivare, altrettanto semplice da potare. A colpire saranno i suoi fiori.
L’Hibiscus moscheutos, comunemente conosciuto come gigante per via delle dimensioni piuttosto grandi dei sui fiori, è una pianta mediterranea, classificata nei vecchi testi come palustris. Infatti è un genere di pianta che ama terreni abbastanza umidi e si adatta bene al clima della nostra penisola. Di forma eretta ed a foglia caduca dal color verde chiaro, in piena estate, generalmente da luglio inoltrato fino a metà settembre, mostra tutto il suo splendore aprendo i sui fiori giganti. Molte sono le varietà e quindi anche le colorazioni della fioritura, generalmente non superano i 3 metri di altezza se coltivati in piena terra, ancor meno in vaso. Ama un’esposizione soleggiata o semi-soleggiata; molto semplice da coltivare per via delle basilari cure annuali che richiede, come semplice è la potatura che di seguito tratteremo.
Potare l’Hibiscus, ecco come.

L’Hibiscus moscheutos, quello dal fiore gigante, durante la fase vegetativa che va dalla primavera all’inizio dell’autunno cresce con ramificazioni che tendono ad assumere una conformazione legnosa. Le radici sono l’unica parte perenne della pianta, perché le specie sono sempre spoglianti. Infatti con le temperature e la luce autunnale che tenderanno a diminuire, perderà tutto il fogliame con i fusti che moriranno. Per questo potare l’Hibiscus palustre è davvero una cosa semplicissima. Ti starai chiedendo, come devo procedere?
Semplicemente tagliando con delle buone cesoie (consigliate nel link in blu) al quale hai prudentemente disinfettato le lame, tutte le ramificazioni a 5/10 cm da terra. Questa operazione va fatta in pieno autunno e prima che arrivi l’inverno, quando ormai la pianta è spoglia. Una volta eseguita la potatura, ricopri il tutto con foglie o corteccia per garantire migliore copertura alle radici che rimarranno in vita. Nella primavera successiva, L’Hibiscus si risveglierà, emettendo direttamente dal suolo le nuove gemme che in seguito riformeranno la pianta. Nell’autunno seguente, ripetere l’operazione rimuovendo del tutto gran parte dei rami morti e tagliati l’annata precedente. Semplice vero? L’Hibiscus è veramente una pianta alla portata di tutti ma estremamente bella; a colpire saranno soprattutto le dimensioni dei suoi fiori.
Buongiorno siamo a maggio il mio ibiscus palustris ha fatto 2 nuovi rami partendo dalle radici sono alti 50, 60 cm. È opportuno che li cimi a 10 cm dalla punta per favorire rami laterali ? Grazie
No se non sono di troppo. Solamente quando troppi allora puoi eliminarne qualcuno.