Lotta ai parassiti: il legno di quassio

Il legno di quassio è un valido antiparassitario che consente di lottare contro alcuni parassiti rispettando l’ambiente. Ecco come funziona.

Nel blog abbiamo già articoli riguardanti l’argomento antiparassitari, premiando sempre quelli naturali. Tra gli articoli più letti c’è quello sull’olio di Neem e sapone molle, con la miscelazione trascritta nel post. Tanto è vero che in tutto il mondo si stanno cercando rimedi più naturali possibili per abbandonare quelli chimici dannosi sia per noi, sia per l’ambiente e animali utili. In questo articolo vogliamo proporre una soluzione che forse qualcuno di voi già conosce: il legno di quassio, la sua efficacia è stata dimostrata nel corso di decenni. E’ sicuramente uno degli antiparassitari a trattamento fogliare, che meglio rispetta l’equilibrio biologico e fornisce eccellenti risultati contro alcuni parassiti. Siete curiosi? Proseguiamo l’articolo e cominciamo a utilizzare il legno di quassio su alcune nostre piante.

Il legno di quassio, ecco contro chi è efficace.

Ciò che è stato largamente costato è l’efficacia del legno di quassio conto gli afidi, soprattutto coloro che attaccano e prediligono le nostre rose. Potrebbe però tornar utile anche contro la carpocapsa del melo e del pero, per chi di voi possedesse un piccolo frutteto o una o più piante del genere. Questo insetto è una farfallina di poco conto, grigiastra che quando ancora nello stato di larva, si nutre della polpa lasciando le proprie deiezioni brune per poi farsi una galleria e volare via come farfalla. I frutti colpiti cadono a terra e nelle migliori delle ipotesi, maturo insieme a quelli sani ma saranno bucati. La virulenza di questo parassita è straordinaria. Il legno di quassio risulta efficace anche contro la serpentina degli agrumi (Phyllocnistis citrella), piante più presenti nei giardini ornamentali nelle quali questo parassita resta tra i peggiori che attacchino gli agrumi.

Depone le uova presso le nervature delle foglie giovani, dentro le quali le larve si muovono cibandosi dei tessuti delle stesse; non accontentandosi potrebbe arrivare alla buccia dei frutti. Il quassio essendo amaro, renderà questi elementi sgradevoli scoraggiando questi parassiti di cibarsene. Lo stesso avviene con la cocciniglia cotonosa che anch’essa attacca gli agrumi. In primavera bisogna ispezionare tra la vegetazione delle nostre piante, essendo un parassita molto resistente ma fortunatamente poco virulento, basterà togliere con un panno umido o imbevuto con una goccia di alcool gli insetti, per poi irrorare con la soluzione al legno di quassio.

Dove trovare il legno di quassio? Sicuramente nei garden center più forniti o alcuni negozi online. Basterà ricercare “legno di quassio per piante” sul web. Seguire sempre i procedimenti ed i dosaggi fornitevi dal produttore o negoziante.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *