Perchè coprire le Talee e con cosa farlo.

Avete mai sentito questo suggerimento? Coprite le Talee subito dopo averle fatte! Sicuramente lo avete anche letto in molti dei nostri articoli e oggi andiamo ad approfondire questo argomento. Vediamo cosa significa e cosa utilizzare.

In questo blog viene spesso affrontato l’argomento talea. Abbiamo molti articoli che spiegano come farle, le differenze tra un genere e l’altro (erbacea, legnosa o semilegnosa) e molti consigli per alcune e specifiche piante. Se vuoi leggerli ti basta cliccare questo LINK evidenziato per approdare nell’archivio. Sono sicuro però che molti di voi non hanno ancora ben compreso cosa significa coprire la talea e quali vantaggi porti in termini di successo. Bene se sei un/una giardiniere/a che vuole approfondire questo argomento, prosegui la lettura dell’articolo per sfruttare i nostri consigli. In seguito suggerirò anche qualche oggetto con cui coprire le talee.

Coprire le talee, perchè farlo e con cosa.

Coprire le talee, sostanzialmente significa garantire loro una copertura andando a creare una simil serra su un unico vasetto, oppure una serra su più vasetti di talee. Questa tecnica utilizzabile sempre nelle talee a terra, porta importanti vantaggi in termini di radicazione, soprattutto con quelle un pochino più difficoltose come le semilegnose e le legnose; ma io utilizzo coperture anche per quelle erbacee più semplici. La copertura dev’essere ovviamente trasparente e dotata di forature che consentono il passaggio ed il ricambio dell’aria, evitando la formazione di muffe. L’effetto serra che si creerà all’interno consentirà alla porzione di pianta di non perdere umidità troppo velocemente, limitando così l’evaporazione dalle foglie e quindi la disidratazione della talea. Sono le probabilità di successo che cresceranno. (Ti consiglio anche di vedere il mio video della talea di Rosmarino con tutti i passaggi e cosa ho utilizzato) Basta cliccare il link. Mi raccomando se ti piace, seguici per non perdere i prossimi suggerimenti.

Ora andiamo a vedere cosa possiamo utilizzare per creare questa piccola serra sulla nostra talea.

Cosa utilizzare per coprire le talee?

Per coprire le talee non bisogna ingegnarsi più di molto, possono bastare semplici cose reperibili in casa. Ad esempio se facciamo talee per vasetti singoli, può bastare una bottiglia di plastica. La si divide a metà, si utilizza il fondo al quale faremo due/tre fori per far circolare l’aria e la si mette a coprire la nostra talea. Come puoi vedere dall’immagine, io ho utilizzato diversi materiali, l’importante è che siano trasparenti che siano o vengano forati. Per coprire le talee possono tornare utili anche le mini serre. Nulla di più semplice, basta inserire le talee all’interno del semenzaio e richiudere con l’apposito coperchio. Un buon semenzaio per talee è questo che Proponiamo Qui. Altrimenti su Amazon ho trovato questi coperchi, sono fatti appositamente per coprire le talee.

Ricordati questo consiglio. Se fai talee di piante semilegnose o legnose, utilizza la polvere radicante, che sarebbe questa che puoi vedere qui. Le talee di questo genere fanno fatica ad attecchire al terreno e la polvere stimola questo, velocizzandone per lo più la radicazione di queste talee.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *