Elleboro, consigli, fioritura e dove comprarlo online.

In questo articolo parleremo di Elleboro, quelle piante che in molti conoscono anche con il nome: Rosa di Natale. Non perdete quindi i numerosi consigli riguardanti la coltivazione ed in più, vi lascerò dei siti dove potete trovare in vendita numerose piante di Elleboro.

A mio parere l’Elleboro è una pianta che merita davvero molto, non tanto per la sua indubbia bellezza, ma in quanto è una pianta che non esige di particolari attenzioni da noi giardinieri e quindi si piazza tra le piante più semplici da coltivare. E’ proprio così, son sicuro che un Elleboro cresca bene anche nelle mani di giardiniere meno esperto! In questo articolo andiamo a scoprire quali sono le uniche e semplici cure che dobbiamo prestare alle nostre piante di Elleboro, facendo modo che ci ripaghino con le loro stupende fioriture. Fiori che somigliano molto a quelli di una Rosa canina e ricordano vagamente quelli di alcune Orchidee. Siete pronti a colorare le vostre aiuole con qualche piante di Elleboro? Proseguiamo la lettura e vediamone tutti i consigli, ed a fine articolo, un paio di siti forniti di moltissime specie di Rosa di Natale.

Elleboro, coltivazione.

In commercio ad oggi ci sono svariati ibridi, piante con fiori di diverse forme, colori, tonalità e sfumature. Gli Elleboro sono piante che si coltivano bene sia in vasi, meglio se capienti, sia in giardino dove possono dare il meglio di sé. L’epoca di fioritura della maggior parte delle specie va dalla metà di febbraio ad aprile/maggio e vantano di fioriture durative e colorate, con fiori che restano sulla pianta a lungo; perdono di tonalità con il passare delle settimane, fino a seccare completamente su di essa. Il fogliame è sempre verde ma semi-spogliante, questo significa che a fine estate/autunno le vecchie foglie tenderanno a seccare dando spazio ai nuovi getti che le sostituiranno.

Gli Ellebori sono piante molto resistenti. Non temono il freddo, infatti vantano di una resistenza molto forte alle più basse temperature invernali. Ma difficilmente, se si applicano le poche accortezze, sono preda di malattie e parassiti. Anche sul terriccio non hanno particolari esigenze; crescono molto bene su un terreno neutro che dia verso l’alcalino, adattandosi però con molta facilità anche su un terreno contrariamente poco più acido. L’unica cosa che esigono è un terriccio drenante, che rimanga umido al punto di non esserlo troppo ma che filtri molto bene l’acqua in eccesso. Infatti se volete coltivarlo in vaso, consiglio di aggiungere del lapillo o pomice come materiale drenante e del concime organico pellettato.

Le foglie vecchie che in autunno tendono a seccare, si allargano per dare spazio a quelle nuove, vanno man mano eliminate, tagliandole alla base della pianta. L’unica accortezza che vi consiglio, dopo un taglio, bagnate la pianta con una soluzione che aiuti a cicatrizzare e disinfetti la ferita, ad esempio molto semplicemente potreste pensare alla Propoli. (Dal link puoi leggere i consigli a riguardo)

Consigli su esposizione e concimazione.

L’esposizione migliore per le piante di Elleboro è un posto semiobreggiato e luminoso, ad esempio ai piedi di qualche arbusto. Cresce bene anche all’ombra, resiste anche in pieno sole ma meglio evitare, in quanto potrebbe rimetterci l’elegante fioritura. Se posto in zone ombreggiate le annaffiature vanno dilazionate anche in estate, prestando all’Elleboro un terreno umido ma mai troppo bagnato. Quindi testate la terra prima di annaffiare ed in caso rimandate l’annaffiatura di qualche giorno. La concimazione va eseguita, prima in autunno con del concime a lenta cessione che aiuti lo sviluppo dei nuovi getti, ed a ridosso della fioritura con un concime liquido che stimoli l’inflorescenza. Per stimolare la fioritura degli Elleboro ma utile per tutte le piante, consiglio di provare Plagron fertilizzante, oppure un concime del tutto naturale come: BioBizz Bloom Liquid, li puoi vedere dai link evidenziati.

Siti consigliati dove acquistare le specie di Elleboro.

Se il vivaio della vostra zona non è particolarmente fornito di Elleboro, oppure siete arrivati troppo tardi e li ha già terminati, in questo paragrafo vi lascio il link di un paio di siti dove ho personalmente acquisto piante di Elleboro. Io ne ho tre in giardino e tutte e tre provengono ciascuna da uno di questi siti. Acquistati circa 3 anni fa e tutt’ora in splendida forma con l’unica differenza: sono particolarmente cresciuti.

Il primo sito ha un nome che è una garanzia, si chiama Elleboro.com; è un vivaio specializzato in queste piante, quindi non potevo non citarlo e offre una considerevole varietà di specie.

Anche unquadratodigiardino.it è un sito particolarmente fornito di Elleboro, e come il primo, le specie disponibile sono veramente molte.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *