E bene si! Se fortunati possiamo godere della loro compagnia, ma non solo! Alcuni di questi animali possono davvero aiutarci a difendere le piante dagli insetti dannosi.
In ogni giardino vive un vero e proprio microcosmo di animali, alcuni sono nemici delle piante, altri dei validi alleati. Tutto bello finché a rovinare la favola potrebbe essere la somministrazione di insetticidi chimici che oltre a colpire i nemici, non fa differenza e colpisce anche gli animali amici del giardino. In alcuni casi questo potrebbe creare un vero ribaltone nell’equilibrio naturale, come già accaduto al ragnetto rosso. Il suo predatore, un acaro, è stato sterminato da uso improprio di prodotti chimici e ad oggi, il ragenetto rosso si ritrova ospite indesiderato di molti giardini. La cosa migliore è diventare tutti più responsabili rendendo la vita più semplice ad alcuni animali che possono a loro volta, tenerci compagnia e stabilire un equilibrio tra noi, loro e la vegetazione, tenendo sotto controllo alcune specie di parassiti. Vuoi sapere quali sono questi animali e come attirarli? Proseguiamo la lettura perchè sarà fondamentale conoscere le loro abitudini ed imparare a identificarli.
Animali alleati del giardino, ecco quali sono e come accoglierli.

I nemici naturali non distruggono mai del tutto i loro avversari e i risultati possono non essere immediati, ma se si riuscisse a stabilire un certo equilibrio, gli animali nemici delle piante possono essere tenuti sotto controllo con l’aiuto di altri animali. Per far si che questo accada, dobbiamo individuare le abitudini degli animali utili e capire come accoglierli rendendo il nostro giardino piacevole. Questo sistema che sfrutta la catena alimentare naturale è molto utilizzato in agricoltura biologica, spesso si ricorre a liberare gli insetti antagonisti di quelli dannosi. Questa tecnica non è dicerto una cosa alla portata di tutti, soprattutto per noi giardinieri che svolgiamo giardinaggio a livello amatoriale nel cortile di casa. Con qualche accorgimento però possiamo fare davvero molto e goderci i seguenti amici animali. Vediamo quali dobbiamo attirare e difendere.
I pipistrelli:
So che molti di voi ora stanno pensando.. i pipistrelli? Che schifo! Non sono certamente uno degli animali più belli o eleganti, ma svolgono un ottimo lavoro senza darci alcun fastidio. I pipistrelli come ben sai, sono animali notturni ghiotti di zanzare! Un singolo pipistrello potrebbe far fuori 2000 zanzare in un sola notte. Cosa fare per favorire la loro presenza? Nulla di complicato e spiacevole. Se si hanno uno o più alberi si possono posizionare le cosiddette Bat Box; casette accoglienti per questi animali. Cosa sono le Bat Box? Puoi facilmente guardarle qui su Amazon.
I Ricci:
Simpaticissimi animaletti che molte volte possono far visita al giardino. Vedere un riccio all’improvviso potrebbe farci prendere uno spavento, ma nessun timore, sono innocui mangiatori di lumache, di larve di maggiolino, bruchi e vermi. Per ospitarli e difenderli bisognerà avere uno o più cespugli di basso portamento con ai piedi un terreno umido e coperto di foglie e rami. Una siepe è un ottimo rifugio per un riccio. Sotto queste piante un riccio potrà passare un inverno sicuro. Per proteggere i ricci è importante non utilizzare trappole velenose per le lumache, che colpirebbero anche loro. Stesso discorso vale per i rospi che se favoriti dalla presenza d’acqua o zone umide dove poter nascondersi di giorno, possono stabilirsi nel giardino e cibarsi di larve, insetti e lumache.
Le coccinelle:
Purtroppo di coccinelle nei nostri giardini non se ne vedono più tantissime e la causa è sempre l’utilizzo senza freni che si è fatto di pesticidi tossici, che hanno colpito in modo diretto anche questi piccoli insetti che adorano le piante. Ma ho notato una cosa. Da quando nel mio giardino ho introdotto una coltivazione responsabile, con l’utilizzo di prodotti naturali nel modo adeguato, le mie piante non soffrono e qualche coccinelle si è fatta viva tra alcuni Hibiscus. Le coccinelle sono utilissime in quanto famose per la loro voracità, ghiotte di afidi come lo sono anche le larve di sirfide. Quindi cerchiamo di preservarle ed aiutiamole a popolare il nostro giardino con accoglienti cespugli, diverse varietà di piante e cercando di limitare al massimo, meglio ancora evitare del tutto, l’utilizzo di pesticidi tossici.
Gli uccelli:
Sono gli animali più semplici da ospitare in giardino e anche quelli che in qualche maniera ci fanno sentire a contatto stretto con la natura che ci circonda. Che stessimo eseguendo qualche lavoro di giardinaggio primaverile, o a leggere un bel libro in totale relax sotto una pianta, a tenerci compagnia c’è sempre il canto e la presenza di qualche uccellino. I pennuti sono tra i migliori alleati delle piante e la loro presenza oltretutto contribuisce ad un buon mantenimento dell’ecosistema. Per attirare un numero maggior di uccelli, basta appendere dei nidi sugli alberi od arbusti in primavera, e mangiatoie in autunno. Se bravi a cogliere i punti giusti, possiamo ottenere numerosi uccellini che renderanno il nostro giardino un’osasi rilassante e totalmente naturale. I nidi come sempre puoi acquistarli da Amazon.