A chi non piacerebbe vedere svolazzare farfalle da un fiore all’altro nel proprio giardino? Ecco allora alcuni consigli!
Un giardino di farfalle non solo migliora il fascino dello spazio verde, ma ci fa godere della compagnia di questi piccoli animaletti svolazzanti e preziosi. Se la tua intenzione è quella di creare un giardino ospitale per le farfalle, qualche consiglio potrebbe essere utile per attrarre questi animali sulle piante e ti dirò, non è cosi difficile; basterà seguire alcuni dei seguenti consigli e metterli in pratica.
Scopriamo prima, qualcosa sulle farfalle
La prima cosa che devi sapere è quella che le farfalle non hanno un olfatto, come lo intendiamo noi, sviluppato. Infatti non riescono a percepire la presenza del nettere di un fiore affinché non ci si posano sopra. In questi casi il profumo, i colori e le dimensioni dei fiori hanno un ruolo fondamentale nell’attirare farfalle su ciascuna pianta. Ad esempio molte farfalle diurne sembrano attratte dal porpora, mentre altre dal giallo e l’azzurro. Sono attratte principalmente da fiori grandi e soprattutto colorati; meglio che l’esposizione di essi siano a Sud ed in pieno sole. Meglio ma non necessario, infatti chi dispone di un giardino disposto diversamente non deve assolutamente scoraggiarsi nell’ospitare farfalle. Anche le dimensioni dei giardini non hanno importanza, basterà essere creativi e aggiungere delle piccole casette fabbricate per ospitare piccoli lepidotteri
Progettare un giardino che accolga farfalle

Per creare un giardino amato dalle farfalle, bisognerà innanzitutto basarsi sull’informazione. Fare una veloce ricerca su quali sono le farfalle di zona sarà il punto di partenza della progettazione. Questo passaggio iniziale è fondamentale per capire anche di quali piante si nutrono e su quali depongono le uova. Potreste farlo attraverso un libro.
Il nettare dei nostri fiori sarà il loro cibo. Privilegiate quindi le piante consigliate per la specie e integratene qualcuna per creare un oasi più differenziata possibile. Di seguito un elenco di piante che potreste scegliere:
- Viole
- Gerani
- Girasoli
- Rose
- Dalie
- Cosmos
- Impanties
- Ipomee
- Ibiscus
- Lavanda
- Tagete
- e molte altre
Non dimenticate la pianta per eccezione: la Buddleya, denominata anche albero delle farfalle. E’ una pianta dal portamento arbustivo che ha una continua e duratura fioritura profumata, una pianta che otterrà continue visite da parte delle farfalle che trovano nella Buddleya, anche un riparo tra l’arbusto.
Altri consigli molto importanti
Pianificate il vostro giardino ricordandovi di inserire anche qualche pietra esposta al sole dove le farfalle possano posarcisi sopra per scaldarsi al sole. Aggiungete anche qualche piccolo arbusto dove le farfalle possano trovare un riparo senza scordare che gli stessi arbusti possono diventare fonte di cibo per i bruchi prossimi alla trasformazione. Per alimentare i bruchi mettete qualche erbacea fogliare in zone umide. Ma c’è una cosa molto importante da tenere bene in testa. Per attirare farfalle sulle proprie piante, farle svolazzare da un fiore all’altro del vostro giardino è fondamentale eliminare l’uso dei pesticidi tossici e concimi chimici. Utilizzate concimi naturali e prodotti ecologici per rafforzare le piante.