Gli afidi sono piccoli animaletti molto fastidiosi per le nostre piante. Diventano in breve tempo numerosissimi e portano la pianta all’indebolimento ed al rischio virosi. In questo articolo vi riporto alcune soluzioni naturali da adottare contro questi maledetti insetti! Basta afidi!
Gli afidi sono insetti piccolissimi che in breve tempo formano una colonia sulle piante dove si sono insediati. Ci sono diversi tipi di afidi, solitamente di colore verde, nero o rossiccio ed ognuno attacca in modo selettivo diversi tipi di piante. Colpiscono piante ornamentali, orticole, rose e piante da frutto come i limoni, prediligono insidiarsi nelle parti più tenere delle piante.
Gli afidi, oltre ad essere animali molto fastidiosi per le colture attaccate, con le loro punture rischiano di trasmettere virosi alla pianta. Pungono le parti tenere, succhiano la linfa e portano la pianta all’indebolimento con foglie che appaiono striminzite. L’effetto negativo che hanno gli afidi sulla vegetazione è la melata, una sostanza zuccherina da loro prodotta, che attrae numerosissime formiche pronte ad allevare gli afidi in cambio della gustosa sostanza. (Leggi qua anche il fastidioso problema delle formiche sulle piante). La melata purtroppo, oltre ad attirare formiche, provoca la fumaggine, una malattia cittogramma (funghi).
Ma come possiamo intervenire? A questo punto proseguiamo la lettura dell’articolo ed andiamo a vedere qualche prodotto utile contro gli afidi, vediamo in più anche come utilizzarlo per renderlo funzionante.
Afidi sulle piante, ecco come utilizzare i seguenti prodotti naturali.

Molto spesso si denigrano i rimedi naturali, come tanti prodotti già pronti all’uso perchè si crede non funzionare. Ma la maggior parte delle volte, anche perchè non viene spiegato, a sbagliare l’utilizzo siamo noi. Ricordiamoci che i prodotti naturali servono in primis a prevenire attacchi parassitari e qualora si dovesse curare, hanno bisogno della nostra mano, e vedremo di seguito cosa intendiamo per quanto riguarda gli afidi.
Olio di Neem e Sapone molle:
Il rimedio più classico per prevenire l’attacco degli afidi e scacciarli al primissimo attacco. Va bene usare solamente anche l’olio di Neem per prevenire, oppure miscelando le soluzioni in caso di attacco e presenza di melata. La parola d’ordine è comunque prevenzione. Se ancora fortunati e non avete afidi sulle piante, potete utilizzare ogni 7 giorni l’olio di Neem sulle colture, irrorando la vegetazione senza provocare sgoccilamenti. In caso di primi attacchi, utilizzate l’olio di Neem ogni 6/7 giorni, dopo un paio di utilizzi, rimuovete con carta o cotone bagnato gli afidi dalle foglie e ribagnate la pianta con olio di Neem o soluzione miscelata. Se necessario ripetere l’operazione la settimana seguente fin quando gli afidi non saranno cacciati.
In caso di forte attacco, se vi è possibile, lavate la pianta con un getto d’acqua, pulitela dagli afidi e cominciate ad utilizzare olio di Neem e sapone molle ogni 5/6 giorni, rimuovete gli afidi rimasti ed integrate ad intervalli di 7 giorni uno dei prodotti sotto elencati. Qui il nostro articolo con dosaggi e consigli
Bio Afid Spray:
Un prodotto della Bio Alt già pronto all’uso. E’ uno spray molto comodo ed inodore da utilizzare sulle piante contro gli afidi. Essendo sempre un prodotto naturale, è ovvio che prima di tutto va adoperato per prevenire e poi in caso per curare. Anche lo spray Bio Afid va aiutato a risolvere il problema afidi sulle piante. In caso di prevenzione utilizziamo Bio Afid una volta alla settimana nelle ore serali o la mattina presto.
In caso di attacco utilizziamo Bio Afid ogni 5 giorni, mantenendo costanza e pazienza e dopo un paio d’utilizzi, rimuoviamo gli afidi rimasti con un pezzo di cotone imbevuto d’acqua od un fazzoletto bagnato. Ripetere l’operazione se necessario. Il giorno dopo aver utilizzato Bio Afid e sempre in caso di attacchi più massicci da parte di questi insetti, utilizziamo il sapone molle, possibilmente sempre della Bio Alt (sempre pronto all’uso e disponibile qui). Una volta sbarazzatoci degli afidi, ritorniamo ad utilizzare Bio Afid una volta alla settimana. Qui puoi trovare lo spray Bio Afid
CLOSTER Stop Afid Spray:
Sempre pronto all’uso e naturale. Il prodotto è identico a Bio Afid spray, quindi si avvale dei stessi suggerimenti sopra descritti. Puoi acquistarlo da qui
Compo Bio, piretro:
Quando la situazione si fa più difficile e l’attacco degli afidi ha preso il sopravvento, si può optare per una soluzione minerale consentita in agricoltura biologica ma sconsigliata per le piante ad uso alimentare. Possiamo variare su questo prodotto proprio in casi estremi, che comunque confronto a tanti altri è quello migliore verso l’ambiente sempre se ne si fa l’uso corretto come riporto nell’etichetta delle istruzioni. Quando abbiamo diverse piante sotto attacco di afidi, allora possiamo valutare Compo Bio a base di piretro naturale da utilizzare una volta alla settimane sulle piante colpite maggiormente da afidi. Una volta risolto il problema torniamo ai prodotti naturali sopra indicati. Puoi trovare Compo Bio piretro qui.