Il marciume apicale del pomodoro è un problema che può presentarsi costantemente a chi coltiva pomodori, sopratutto ad uso familiare. E’ una marcescenza che si presenterà nella parte finale del pomodoro, la punta, e vien scherzosamente anche definita “culo nero” del pomodoro, termine ormai utilizzato anche in agricoltura. Il pomodoro è una pianta soggetta a diverse malattie tra cui la peronospora (questa può essere disastrosa), che portano il frutto a marcire. Fortunatamente il marciume apicale è meno grave della precedente ed ha molte soluzioni di prevenzione. Va detto però che se questa malattia venisse trascurata, il marciume tenderà a rovinare del tutto il raccolto.
Il marciume apicale del pomodoro è una malattia causata da fattori abiotici; ossia cattiva coltivazione e sofferenze della pianta. Questo provocherà una lesione nella parte apicale del pomodoro, la parte lesionata assumerà una colorazione grigia-nera. Inizialmente sarà di un colore grigiastro, successivamente la parte si necrotizza per diventare nero inteso. Nella fase avanzata della malattia, la parte lesionata diverrà depressa e coriacea (di consistenza simile al cuoio) ed i frutti colpiti da marciume apicale giungeranno a maturazione prima dei frutti ancora sani. Diverse sono le varietà di pomodoro colpite ed una su tutte è il San Marzano (quella dalla forma tipicamente allungata).
La prevenzione si basa sulla buona coltivazione! In primis bisognerà fare attenzione agli stress idrici che sono alla base dell’insorgenza della malattia. Evitare assolutamente ristagni d’acqua lavorando bene il terreno, assicurandosi così un buon drenaggio. Allo stesso modo evitare anche lunghi periodi di siccità; il consiglio migliore è quello di annaffiare poco ma spesso. Anche la concimazione giova un ruolo importante. Se sbagliata, eccessiva o fatta con prodotti inappropriati non porta a nessun risultato se non ad ulteriore stress della pianta. L’ideale sarebbe concimare durante la lavorazione del terreno, con concime organico come letame o compost.
Ma una delle cause principali del culo nero del pomodoro è la carenza di calcio (Ca) elemento fondamentale per la crescita sana ed equilibrata delle piante. La carenza di calcio è spesso dovuta da terreni poveri e stanchi, delle volte riconducibile a stress idrici. Una carenza di calcio si può spesso intravedere dall’ingiallimento delle foglie giovani.
Ma in caso c’è qualche prodotto con cui possiamo intervenire per fronteggiare il marciume apicale?
Assolutamente si ed uno di questi è uno dei nostri prodotti consigliati: Pitmag. Dopo aver corretto eventuali errori di coltivazione consigliamo assolutamente di provare sui vostri Pomodori Pitmag, un prodotto del tutto naturale che aiuterà sia a prevenire, sia a risolvere la malattia quando ai primi stadi. E’di fatto un concime specifico per prevenire il marciume apicale e adatto alle piante con carenze di calcio. Qui puoi trovare ulteriori informazioni sul prodotto.