Anthurium: ecco i consigli per non farlo morire ma vivere a lungo

Vorresti che il tuo Anthurim viva più a lungo possibile? Allora ecco i consigli per coltivarlo al meglio e non farlo morire poco dopo averlo acquistato o ricevuto in regalo.

L’Anthurium è una bellissima pianta a cui piace il clima temperato e per questo in più di mezza Italia, la sua coltivazione avviene in casa dato il periodo vegetativo che coincide con l’inverno. E’ una pianta che proviene da zone tropicali quindi sarà necessario ricreare in casa le condizioni più idonee possibili alla sua sopravvivenza. Partiamo dal presupposto che come la stella di Natale non è una pianta difficile da coltivare ma per lo più molto esigente; una specie che richiede delle piccole ma fondamentali accortezze sia in inverno che in estate.

Ciò che vi svelerò in questo articolo sono piccoli accorgimenti che ho testato sulla mia pianta di circa 4 anni ed errori commessi con gli Anthurium precedenti; vi elencherò tutto in modo che voi possiate evitarli. Siete pronti a coltivare al meglio il vostro Anthurium, allora non vi resta che proseguire il post e prendere ottimi spunti.

Consigli per coltivare un Anthurium per farlo vivere a lungo e non morire:

Se siete qui, presumo che voi abbiate un Anthurium e che siate nel periodo invernale, quindi con una bella pianta fresca e viva, piena di foglie verdi e colorate.

Allora non vi resta che trovare un bel posto nella vostra casa dove la temperatura non superi i 20-24 gradi di giorno e non scenda sotto i 15 di notte. L’attenzione va rivolta in questo caso alle fonti di calore: camini, stufe, forni o termosifoni. Mai posizionare l’Anthurium vicino ad esse, perchè quando in funzione aumenteranno già notevolmente la temperatura della stanza e creeranno un ambiente secco e meno adatto all’Anthurium. Quindi tenete la pianta possibilmente lontano da questi elementi.

La luce è vitale:

Ebbene si, anche per l’Anthurium la luce è di fondamentale importanza. Ora se possedete una stanza con grandi finestre da dove penetra un ottimo quantitativo di luce non c’è di che preoccuparsi, se lo avete esposto in veranda idem. Il problema sorge quando la stanza non è sufficientemente illuminata e la pianta per lo più è costretta a rimanere distante magari, dall’unica finestra della stanza. A questo punto non c’è nulla da fare. Se non vi attrezzate con delle luci per la coltivazione da interni appositamente realizzate per risolvere questi generi di problemi, difficilmente il vostro Anthurium arriverà a primavera quando fortunatamente potrà spostarsi all’esterno. Vi tranquillizzo, non costano tanto e sono facilmente collocabili ovunque, anzi di seguito te ne elenco un paio che potresti tranquillamente scegliere.

Guarda questa lampada

Guarda questa lampada

Queste luci devi posizionarle sopra alla pianta, distanti più di una trentina di cm e utilizzare l’apposito timer impostandole a 10-12 ore di luce. Dopo di che si spegneranno automaticamente per poi allo stesso modo riaccendersi il mattino seguente. Questa è una grande soluzione per far si che il tuo Anthurium viva bene nella tua casa non abbastanza illuminata per le sue esigenze.

Annaffiature e consigli:

In inverno poca acqua! Non annaffiare l’Anthurium una volta a settimana ma attendere 2, anche 3 settimane tra un’annaffiatura e l’altra bagnandolo bene. Certo, poi bisognerà adeguarsi al proprio ambiente, ma l’importante è che il terreno asciughi molto bene, attendendo anche qualche giorno di più. In casa sarà necessario in caso di ambiente piuttosto secco, vaporizzare le foglie ogni 2/3 giorni. In questo periodo non serve concimare.

Anthurium consigli per la primavera ed estate:

Quando è primavera e le temperature diventano stabili e superiori ai 20 gradi di giorno e ai 13 di notte, possiamo spostare il nostro Anthurium all’aperto facendolo godere di aria e luce naturale. Posizionatelo comunque al riparo dal sole diretto e possibilmente dal vento. In caso di freddo tardivo riportate la piante all’interno. Le annaffiature non vanno aumentate dato che la pianta sta entrando in un riposo vegetativo e quindi perderà le foglie ed il bell’aspetto che aveva in precedenza.

Con l’arrivo del caldo, perciò dell’estate, la posizione più ideale per questa pianta è sotto un bel cespuglio da portamento basso dove arrivi un timido sole mattutino. (Attenzione! troppo sole può facilmente rovinare la pianta) Questo luogo creerà oltre che un buon riparo, un ambiente più fresco e umido. Le annaffiature, solamente se necessario, vanno aumentate, tenendo presente che la pianta è ancora a riposo vegetativo. Annaffiate L’Anthurium solo quando la terra asciughi completamente.

Verso fine agosto la pianta inizierà a svegliarsi cacciando dal substrato nuove foglioline e successivamente le prime foglie timidamente colorate. Ora potreste concimare con un buon concime organico per piante verdi. A fine settembre riportate la pianta all’interno nello stesso luogo dell’anno precedente e utilizzando lo stesso metodo di coltivazione.

7 commenti

  1. Perché il mioAnthriuum fiorisce poco

    • Cioa Giovannina, ora non è periodo sicuramente. Da Settembre in poi dai un pò di concime adatto alle piante verdi possibilemte a lenta cessione e poi garantisci alla pianta molta luce.

  2. Quando le punte delle foglie diventano gialle. Cia significa? È 1 anno che ho solo figlie verdi nessun fiore

  3. Il mio anturium ha tutte le foglie bruciate e i fiori scoloriti.
    Sembra stia morendo.
    Cosa posso fare?

    • Ciao, anche se messo male prova a portarlo fuor, ora ma mettilo in una posizione ombreggiata, possibilemte fresca come sotto un cespoglio. Attendi la fine dell’estate, vedi se riesce a tirara fuori nuove foglioline.

  4. Perché le foglie stanno diventando marroni? Che posso fare?

    • Ciao Cristina, adesso entrerà in una fase di riposo vegetativo e sicuramente qualcosa non sta andato bene per l’imbrunimemnto delle foglie. Ora io la metterei all’esterno, sotto un cespuglio (in modo da godere anche di una buona umidità) all’ombra (mi raccomando ombra). In caso di abbassamento delle temperaute la riporti all’interno. La annaffi poco, una volta ogni 15 gioeni, fai asciugare bene la terra. Le foglie brune di solito si manifestano in caso di aria molto secca o raggi solari diretti sulla pianta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *