La potatura del melograno è semlice da eseguire. Ciò che andremo a vedere è come potare il melograno per mantenerlo bello esteticamnete, di dimensioni accettabili ma sopratutto produttivo.
Benvenuta o benvenuto in questo nuovo articolo dove andremo a trattare ed a vedere la potatura del melograno del giardino in modo da mentenerlo in ordine, di bell’aspetto ma sopratutto produttivo. Ovviamente parliamo di come curare tutti quei melograni che vivono in giardini ordinati, perchè altrimenti questo tipo di poatura non è un operazione indispensabile.
Ciò che dobbiamo prima di tutto avere per iniziare il lavoro di potatura è una buona attrezzatura che faciliterà il lavoro. Sono indispensabili delle buone cesoie, una sega a mano, se serve una scala e dei guanti. Quest’ultimi è consigliato indossarli perchè il melograno ha spine davvero pungenti! Hai già tutto? Bene allora proseguiamo con qualche consiglio teorico e poi se vorrai abbiamo un video (che puoi subito vedere qui) dove poeter vedere e comprendere tutto ciò che andiamo a descrivere di seguito.
Potatura del melograno, consigli e video:

Per potare bene un melograno in modo che resti anche produttivo, bisogna prima imparare dove fiorisce questa pianta in modo da lascargli i rami adatti alla la nuova fioritura. Questa operazione va effetuta in inverno, da gennaio a marzo. Ricordati che il melograno fiorisce sui ramoscelli di circa un anno di età, quelli più fini e corti che si trovano lungo i rami più grandi e portanti. Buona parte di questi rametti vanno lasciati, mentre vanno tolti completamente tutti i succhioni; rami che succhiano energia inutilemte alla pianta, non produttivi e nenche di bell’aspetto.
I succhionio si riconoscono facilmete, sono i rami che crescono verso l’interno della chioma, giovani e che si spingono verso l’alto della pianta. Questi tagliateli completamete dalla base. Poi ridimensionate i rami principali della pianta, eliminando tutte le ramificazioni che si intrecciano e dimezzando quelle più alte. Potete sfoltire anche i rametti più fini (da fiore) se troppi ed ingombranti. L’importante è che cerchiate di dare una forma e un’altezza para alla pianta.
Solitamente per formare una bella pianta avrai bisogno di solamente 3 o 4 tronchi in totale, da dove poi prenderanno vita i rami della chioma.
Ricordati che la cosa più importante è quella di eliminare i succhioni e tutti i rami che crescono verso il centro della chioma per penetrare la luce all’interno della pianta.
Per capire meglio tutte queste operazioni e metterle in pratica sul tuo melograno, ti consiglio di vedere il mio video e seguire maggiori consigli.
Grazie di questi bei suggerimenti nunzio
Grazie di questi bei suggerimenti
Grazie mille ☺️