Coltivare i Gerani è abbastanza semplice. Non sono piante che richiedono particolari esigenze, riescono ad adattarsi molto bene al sole o all’ombra parziale, ma hanno un nemico a cui bisogna prestare molta attenzione.
Oggi in questo articolo parliamo di Gerani. Una delle piante più semplici e poco esigenti e per questo credo, una delle colture più presenti nei nostri giardini. Non solo perchè sono abbastanza facili da coltivare anche per coloro che sono alle prime esperienze con il verde, ma anche perchè sono davvero piante molto generose e sopratutto riempitive. Cosa significa? Che una piantina di Geranio cresce molto rapidamente diventando compatta e molto voluminosa e dalla primavera, per tutta l’estate, fino ad ottobre, fiorita e colorata. Certo per ottenre questo c’è bisogno un pò del nostro, ma più che altro bisogna prestare attenzione a non farla ammalare rapidamente per via di una scorretta coltivazione. Di seguito ecco i consigli per coltivare i Gerani al meglio.
Coltivare i Gerani, ecco cosa bisogna fare e sapere:

Prima di iniziare volglio ancora elogiare i Gerani. Per quanto generosi hanno una resitenza eccezionale e molte volte, anche se dovessero ammalarsi, grazie a un rapido intervento, riescono a portare a termine la fioritura. E’ una pianta forte che bisogna comunque aiutare.
Pertiamo con l’esposizione. Se vuoi una pianta di Geranio forte devi esporla al sole. Questa coltura ama il sole e la luce, infatti se messa in queste condizioni riesce a dare il meglio nella fioritura. La concimazione bisogna eseguirla in primavera con un buon concime naturale a lenta cessione. Dopo, anche se non necessario, ogni 15-20 giorni potreste aiutare la fioritura, sospendo la somministrazione a inizio estate, con un buon concime liquido privileggiando sempre quelli ecologici.
Vi svelo una cosa. Se eseguite la concimazione a lenta cessione in primavera, i Gerani non hanno alcun bisogno di altro concime! Se si esagera o si sbaglia, invece di fortificare la pianta si mette a serio rischio; quindi potrese anche evitare ulteriori concimazioni, tanto i Gerani fioriranno lo stesso. Ve lo assicuro.
Vasi capienti e un BUON TERRICCIO universale sono due fattori fondamentali. Perchè buon terriccio l’ho scritto in grande? Perchè è il cuore della pianta di Gerani ed oltre che essere nutriente, deve asciugare rapidamente. Esattamete, i Gerani non amano terreni bagnati a lungo perchè non desiderano troppa acqua. Infatti le eccessive annaffiature e un terriccio costantemente umido mettono a disagio i Gerani che indeboliscono e saranno facili prede di malattie e delle temuta farfallina del geranio. Per questo motivo regolarizzate le annaffiature in questo modo se tenete i Gerani al sole e con un’ottima terra:
In primavera annaffiate ogni 10 giorni e man mano che farà più caldo, ogni 5-7 giorni. In estate annaffiate ogni 3 giorni e durante le intense ondate di calore anche ogni 2. Attenzione: questi intervalli sono orientativi. Dovete adeguarvi prima di tutto alla vostra terra e capire quanto mette realemte ad asciugarsi e poi alla vostra regione o città. Ad esempio al Nord, nelle regioni più fresche o in montagna, si può tranquillamente attendere uno o due giorni in più rispetto a quelli indicati. Io ad esempio vivo a Roma e in estate qui fa molto, ma molto caldo.
La farfallina del Geranio, il nemico numero 1:

Ebbene si! Molti di voi lo sanno e hanno già avuto modo di conoscerla questa maleddetta farfallina del Geranio. Nonostante i Gerani siano piante molto resistenti alla grande maggioranza dei parassiti, purtoppo molte specie, sopratutto quelle maggiormnete coltivate da noi, sono vulnerabili a questa farfallina. Questo insetto approffitta dei Gerani deboli e per questo il miglior rimedio è quello di iniziare col piede giusto e mettere i Gerani nelle migliori condizioni possibili. Far di tutto per non indebolirli, e quindi eviatre anche concimazioni sbagliate! Tanto non ne hanno particolare bisogno se eseguirai i consigli del paragrafo precedente. Un altro punto importante sono le annaffiature, mai esagerare e mai annaffiare solo perchè fa caldo. Bisogna accertarsi che il terreno sia asciugato bene!
Ora che sei arrivata o arrivato sin qui e vuoi approfondire meglio la questione sulla farfallina del Geranio, abbiamo un intero articolo dedicato a questo. Ti consiglio di approfondire anche questo punto per i tuoi Gerani, aggiungendo le informazioni per poter meglio prevenire questo insetto distruttivo. Per conoscere meglio come prevenire la farfallina leggi questo articolo.