Come e quando potare la Camelia

La potatura di questa pianta serve a mantenerla ordinata e produttiva ed eccovi in questo articolo spiegato. Come e quando potare la Camelia.

Chi di voi ha una Camelia si starà forse chiedendo quando e come potare una Camelia. Ottimo; benevenuti allora nell’articolo giusto dove ti andrò a speigare, in modo molto semplice, la potatura di questa bellissima pianta (Disponibile anche il video). Premettiamo una cosa. Per le Camelie molto giovani, quindi di piccole dimensioni, la potatura non è un’operazione necessaria, ma potrebbe servire comunque a dare la forma alla pianta selezionandone i rami portanti che di solito saranno 3/4 da cui far sviluppare la chioma della pianta. Mentre la potatura si rende più necessaria nella Camelie di maggiri dimensioni ed ora, andremo a vedere come farla e qual è il periodo giusto.

Quando potare la Camelia

La Camelia è una pianta che fiorisce da febbraio a primavera inoltrata, quando entrerà poi, in una sorta di riposo vegetativo che durerà fino a settembre, nonostante in questi mesi infortirà il fogliame e le ramificazioni. Da luglio a metà agosto è comunque il periodo migliore per potare una pianta di Camelia e dargli così la forma più ordinata, mantenendone l’altezza desiderata. Vediamo di seguito come fare:

Come potare la Camelia

Guarda il Video

Se hai una Camelia e credi sia necessaria una bella potatura per conservarne la forma e l’altezza della pianta, devi procedere in questo modo:

Svuota il centro della chioma. A fine luglio la tua Camelia presenterà sicuramente una chioma folta con molti rami verso il centro della pianta. Ecco, devi eliminare i rami cresciuti verso l’interno della chioma. Questa è l’operazione più necessaria nella poatatura della Camelia e serve a dare alla pianta aria e sopratutto luce. Quindi con delle buone cesoie, elimina i rami cresciuti verso il centro e l’interno della chioma, sfoltendo così l’interno della pianta in modo che penetri aria e luce come a fine video.

Elimina rami vecchi e ingombranti. Taglia o accorcia tutti i rami cresciuti e piegati troppo verso l’esterno della pianta, quindi ingombranti. In caso di pianta di notevoli dimensioni, puoi procedere nell’eliminare senza problemi, anche una delle ramificazioni più grandi e vecchia, che magari rovina la forma estetica della pianta. Non aver paura di tagliare troppo, sopratutto i rami che tendono a svilupparsi verso l’interno della pianta.

Riduci l’altezza se necessario. Se la tua Camelia sta crescendo molto in altezza, accorcia tutti i rami più alti in modo che ogni anno sarà più facile potarle. Cerca di dare a tutti i rami un’altezza uguale.

La forma giusta della pianta

La forma che dovresti dare alla tua Camelia è quella a cono, come quella che ho e vedrai nel video. Se hai una Camelia di piccole dimensioni e quindi molto giovane, fai una potatura differente. Scegli 3 o 4 rami su cui formerai la chioma della pianta, chiamati rami portanti o principali, e lavora su quelli. Elimina quindi le ramificazioni di troppo e cerca da subito di inquadrare la pianta scegliendoti i rami da far diventre i tronchi di supporto.

Buona potatura!

3 commenti

  1. Quando si può travasare in un vaso più grande?

  2. Buongiorno perché la mia camelia fa tanti boccioli che poi cadono?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *