I ciclamini sono i fiori più coltivati dall’autunno e per tutto l’inverno. La loro coltivazione vi assicuro che è semplice ed oggi in questo articolo, adremo proprio a vedere come curare e coltivare questa pianta, sia in inverno, sia in estate.
Hai dei ciclamini, oppure da poco ti sei data/o al giardinaggio e vorresti coltivarli sul tuo terrazzo o giardino? Ti assicuro che coltivare ciclamini, se riuscirai a fare tutte le attenzioni di questo articolo, è molto ma molto semplice, sopratutto durante la loro fase vegetativa: autunno-inverno. I ciclamini sono piante che hanno colorazioni dei fiori differenti: bianco, rosa, viola, rosso ed i fiori variano anche di dimensione, grande, normale e piccino. Poi, non so se sai, nascono da bulbi, quindi hanno buone possibilità di sopravvivere anche in estate, se riuscirai a seguire le attenzioni dei prossimi paragrafi. Ora andiamo a vedere come curare e coltivare i ciclamini!
Come coltivare i ciclamini
I ciclamini sono molto semplici da coltivare, possiamo acquistarli da metà settembre e per tutto l’inverno in qualsiasi vivaio. I ciclamini spesso vengono utilizzati anche come “pianta regalo” sotto le feste natalizie. Bene, se avete acquistato una o più piantine di ciclamini basterà utilizzare un buon terriccio per acidofile, perchè i ciclamini prediligono una terra per lo più acida, mischiando qualche manciata di terriccio universale o per piante fiorite. Il terriccio per acidofile puoi trovarlo al vivaio, oppure potresti acquistare il terriccio specifico per acidofile qui.
Quindi prendete il vaso o la fioriera, ripulitela dal vecchio terriccio se presente, recuperandone una parte. Poi aggiungete per lo più il terriccio per acidofile ed a secondo della grandezza della fioriera o del vaso, anche qualche manciata di un BUON terriccio universale neutro. Mescolate bene il tutto e piantate i vostri ciclamini nel vaso o nella fioriera.
Fate attenzione a dove li posizioante. I ciclamini amano un’esposizione semi-soleggiata; ciò vuol dire tanto sole la mattina e preferibilmente ombra nel pomeriggio.
Posso coltivare i ciclamini in giardino?

Certo che puoi! L’unica difficoltà potrebbe essere che il tuo giardino non abbia un substarto adatta ai ciclamini, ma difficile che ciò accada. In caso tu voglia mettere i ciclamini in un angolo di giardino fai così: scava la buca un pochino più profonda del vaso contenitore, aggiungi un po di terriccio per acidofile e lavora un pò il terreno per renderlo più soffice. Ora svasa il od i ciclamini, prendi il vaso contenitore ormai vuoto e inseriscilo nel terreno, così come ho fatto qui, guarda. Ora riempi la buca, compatta la terra, sfila i vasi contenitori dalla terra e inserisci i ciclamini. Aggiungi il terreno mancante intorno, utilizzando il terriccio per acidofile e compatta bene il tutto.
Posso mischiare i colori e le varietà?
Certo che puoi, anzi secondo me devi provare a farlo! Con un pò di creatività potresti dar vita a eccezionali vasi colorati. Puoi infatti mischiare i ciclamini per varietà, per colore, ma puoi anche mischiarli con altre piante che possono adattarsi bene allo stesso substarto dei cicalmini. Occhio alla dimensione del vaso o delle fioriere! Se troppo piccole, inserisci un quantitativo di piante idoneo alla grandezza di quel vaso!
Come curare i ciclamini in inverno ed in estate
In inverno ti basterà apprezzare la loro crescita e fioritura senza far nulla di che! Certo devi aver fatto tutto correttamente prima e quindi: aver scelto un buon terriccio, non aver concimato eccessivamente, non aver annaffiato troppo ed aver scelto una posizione idonea alla vita di questa pianta.
Le annaffiature infatti possono provocare problemi. Se abbiamo piantato i ciclamini a settembre, probabilmente ogni 3 o 4 giorni, a secondo anche del caldo che ancora fa, possono aver bisogno di un pò di acqua. Non esagerate. Come ad esempio irrigare tutti i giorni o quando la terra è ancora bagnata, perchè possono marcire velocemente. In inverno invece dipende.. Se piove ci penserà la natura, se non piove e viviamo numerose giornate ventose e soleggiate, il terreno anche se fa fresco, può asciugare velocemente. Ce ne accorgiamo dallo stato della pianta che tutto di un tratto, apparira moscia. I fiori ammosceranno verso il basso, come anche le foglie in caso di disperata richiesta d’acqua. Meglio non arrivare a questa situazione, anche se basterà irrigare per far riprendere velocemente il ciclamino, ma fare attenzione ai primi sintomi, o controllare il terreno in caso di siccità invernale.
Cure estive
Se siamo stati bravi, il ciclamino non morirà in estate, potrebbe perdere o seccare la parte aerea della pianta, ma essendo un bulbo, a fine estate tirerà fuori la nuova vegetazione. Però bisogna fare attenzione. Se abbiamo coltivato i ciclamini in vaso e sono stati posizionati in un posto dove il sole batte per quasi o per tutto il giorno, bisognerà spostarli o strapiantarli da lì. In estate, visto il caldo, devono stare in un posto dove è garantita tanta ombra, con un pò di sole al mattino, o un posto parzialmente soleggiato (ciò significa un posto dove penetra qualche raggio attraverso la chioma di un albero).
In estate hanno sicuramente bisogno di più acqua e per questo le irrigazioni vanno aumentate, ricordandoci di controllare il tempo di asciugatura del terreno. All’ombra la terra può impiegare più tempo ad asciugare! Se andrà tutto bene, a fine estate, ecco spuntare le nuove foglie del ciclamino. E’ tempo di concimare con del concime a lenta cessione e poi, in autunno, un concime liquido per fioritura come questo della BIO ALT