Si avvicina il Natale ed una delle piante simbolo di questo periodo è poprio la Stella di Natale. Il problema che molti riscontrano è la scarsa durata della pianta. Perchè ci muore subito? Cosa sbagliamo? Ecco i consigli e come si cura al meglio, la Stella di Natale.
La stella di Natale è una delle piante più festive che ci siano, eppure molti non sanno come prendersene cura durante le vacanze e dopo il periodo natalizio. Credo sia una cosa molto comune, e se anche tu sei arrivata/o a leggere questo nostro nuovo articolo, hai sicuramente avuto problemi o li hai addirittura ora, nel dedicare le migliori cure ed attenzioni a questa tipologia di pianta. Devi sapere che la Stella di Natale è una pianta longeva, che può davvero sopravvivere e durare per molti anni, e molte persone riescono in questa “missione”. Come fare? In questa guida definitiva, ti mostreremo come si cura la Stella di Natale per mantenere la tua pianta bella e in salute durante tutte le festività ed anche oltre.
Dove coltivare Stella di Natale: il posto migliore della casa

La Stella di Natale, o Euphorbia pulcherrima, è una pianta originaria del Messico che viene spesso utilizzata come decorazione durante le festività natalizie. Per coltivare correttamente la Stella di Natale, è importante ricreare per loro delle condizioni simili al luogo d’origine. E’ una pianta che ama luoghi e posti temperati e per chi non lo sapesse, in alcune zone del sud (di mare) del nostro bel paese, riesce ad addattarsi abbastanza bene anche all’esterno dell’abitazione.
In casa, dove molti di noi sono obbligati a coltivarla in invenro, è bene scegliere un luogo luminoso ma non esposto direttamente alla luce solare intensa, in quanto questa può bruciare le foglie della pianta. Inoltre, è importante evitare che la pianta venga esposta a correnti d’aria fredde; questo significa che metterla vicino ad una finestra o porta potrebbe causargli problemi. Ma fate attenzione anche alle fonti di calore! Se troppo vicina ad una stufa o riscaldamento, la pianta potrebbe soffrire la condizione di improvviso caldo anomalo.
Fai anche questo: Se vivi al centro Italia o sud, in zone dove l’inverno riserva giornate e settimane temperate, durante il giorno con una temperatura di 14-15 gradi, porta la tua Stella di Natale all’esterno e falla godere di luce naturale e aria rigenerante. Non farlo se è una bella giornata ma particolarmente ventosa, non metterla al sole diretto ma in una zona semi-obmreggiata e potretta dal vento. Esempio: al ridosso di un muretto. La sera, al calare del sole, fai tornare la pianta all’interno.
Come si cura la Stella di Natale: Condizioni Ideali
Breve riassunto:
- Stanza con temperatura regolare tra i 18-22 gradi
- Luce di giorno
- No reggi solari diretti sulla pianta
- Buio totale di notte
- Acqua solo quando serve
- No a repentini e ripetuti sbalzi termici
Per curare la tua Stella di Natale durante il periodo natalizio, è importante evitare sbalzi termici e mantenere una temperatura della stanza, costante tra i 18°C e i 22°C. Una stanza che sia fresca e sopratutto buia, senza il disturbo di alcuna luce artificiale durante la notte, è molto apprezzata dalla painta. Inoltre, bisogna innaffiare regolarmente (ma solo a terreno ben asciutto) la pianta senza farla ristagnare nell’acqua o seccarsi troppo a lungo. Potete fare un controllo allo stato del terreno ogni 10 giorni. Posiziona la tua Stella di Natale in un luogo luminoso ma non esposto direttamente alla luce solare per garantirne una crescita sana e rigogliosa fino al prossimo anno!
La tua stella è ancora viva e vorresti sapere come fare per provare a farla sopravvivere fino al prossimo anno? Non perdere questo strepitoso articolo completo di tutto, con la guida step per step alla coltivazione di questa meravigiosa coltura. LEGGILO QUI