La talea di Camelia, tutti i passaggi.

Questo articolo è dedicato esclusivamente alla talea di Camelia. Spieghiamo e vediamo insieme tutti i passaggi. Il miglior metodo per moltiplicare le proprie Camelie è la Talea. Questa tecnica è la più sicura, quella che ha maggior possibilità di successo in tempi più brevi. In un articolo già presente nel blog, abbiamo già trattato questa …

Gardenie, coltivazione e moltiplicazione.

Arrivate in Europa nel Settecento, sono piante arbustive del grande ed affascinate mondo delle acidofile. Vediamo come coltivarle e moltiplicarle. La Gardenia rientra nel grande gruppo delle acidofle maggiori. Sono piante affascinanti da cui spiccano profumatissimi e delicati fiori bianchi, di grande apprezzamento ornamentale. Fanno parte delle Rubiaceae, la più grande famiglia delle Angiosperme. Sono …

Azalee e Rododendri, coltivazione e moltiplicazione.

Sono entrambe originarie dell’Asia e della stessa famiglia, hanno molte caratteristiche in comune. Azalee e Rododendri, vediamo la coltivazione e la moltiplicazione. Le Azalee come i Rododendri sono piante molto apprezzate e coltivate in molti giardini italiani, maggiormente in quelli delle regioni settentrionali. Appartenenti alla stessa famiglia delle Ericaceae, comprendono moltissime specie diverse tra loro, …

Le acidofile minori e la propagazione.

Oggi vediamo quali sono e come propagare alcune piante acidofile minori. Per minori intendiamo più piccole, da aiuole e da vaso. Nel mondo delle acidofile, non esistono solamente Camelie, Ortensie, Azalee e Gardenie. Oltre alle prestigiose ed eleganti piante elencate precedentemente, ci sono anche molte piante da vaso o da aiuole, dalle dimensione più piccole, …